Business game per la didattica
Descrizione
I Business Game per la didattica sono strumenti innovativi che trasformano l’apprendimento in un’esperienza immersiva e interattiva. Attraverso la simulazione di scenari aziendali realistici, studenti e studentesse sviluppano competenze manageriali, economiche e trasversali in modo coinvolgente e pratico.
OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE
Obiettivi Principali:
I Business Game permettono di:
- Coinvolgere attivamente gli studenti in scenari di simulazione aziendale;
- Sviluppare competenze tecniche e trasversali attraverso l’apprendimento esperienziale;
- Stimolare la capacità decisionale, la pianificazione strategica e l’analisi economico-finanziaria;
- Migliorare la collaborazione, la comunicazione e il problem solving in contesti dinamici e competitivi;
- Applicare metodologie didattiche innovative come il learning by doing e il learning by playing.
Come funziona:
- Attraverso l’utilizzo della piattaforma Business Game Studio, studenti singoli o in team (3–5 componenti) gestiscono un’azienda virtuale, agendo sulle leve strategiche del mercato simulato. Ogni partita è suddivisa in round, ognuno dei quali rappresenta sei mesi di attività aziendale. Dopo ogni round:
- Il simulatore elabora i risultati;
- Il docente analizza le performance con la classe;
- Gli studenti rivedono e aggiornano le strategie.
Il processo si conclude con un debriefing finale e la proclamazione del team vincitore.
Esempi di ambiti di simulazione:
- DIGITAL STARTUP – Simulazione della gestione di una startup nel mercato delle app mobile.
- ECO DESIGN – Gestione di un’azienda nel settore degli arredi ecosostenibili.
- CULTURAL EVENT – Creazione e promozione di eventi culturali.
- TOURISM – Gestione di una struttura ricettiva in una specifica area geografica.
- FOOD&WINE – Sviluppo e gestione di un’impresa nel settore enogastronomico.
- GENERAL MANAGEMENT – Simulazione completa di un’impresa tecnologica nel mercato ICT.
Benefici per studenti e docenti:
- Esperienza concreta di gestione aziendale simulata;
- Maggiore comprensione dei concetti economici e finanziari;
- Sviluppo delle soft skill (leadership, lavoro di gruppo, comunicazione);
- Integrazione innovativa nella didattica tradizionale;
- Applicazione pratica dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento);
Il pacchetto comprende: formazione docenti, accesso alla piattaforma e pannello amministrativo, due scenari di simulazione a scelta, manualistica e supporto tecnico, personalizzazione con il logo dell’Istituto, possibilità di competizioni interne alla classe o tra classi dell’Istituto.
➡️ CLICCA QUI PER SCARICARE LA BROCHURE
Contattaci per maggiori informazioni
Project Details
- Client :
- Service :
- Project :