Tu sei qui:

Chimica e biologia

Laboratorio per lo studio del processo di produzione del bioetanolo

Laboratorio per lo studio del processo di produzione del bioetanolo

Descrizione

L’unità EBEB permette di studiare l’intero processo di produzione del bioetanolo su scala di laboratorio, dalle fasi iniziali di liquefazione e saccarificazione dei materiali grezzi, alla fermentazione e successiva distillazione. Ogni fase è completamente strumentata per il monitoraggio dei parametri fondamentali (temperatura, pH, portata) e permette l’osservazione diretta dei processi grazie a serbatoi in acciaio inox e vetreria borosilicato. L’unità offre un’esperienza completa e realistica di processo, ideale per attività didattiche e sperimentali nel campo delle energie rinnovabili, biotecnologie e chimica industriale.
 
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
  • Serbatoi in acciaio inox con camicia per riscaldamento e agitatore integrato;
  • Serbatoio di mashing: acciaio inox, 5 l, camicia riscaldante, agitatore, sensori T e pH, scarico inclinato;
  • Serbatoio di fermentazione: acciaio inox, 5 l, camicia riscaldante, agitatore, sensore T, scarico inclinato;
  • Distillatore in vetro borosilicato con mantello riscaldante, colonna di distillazione e condensatore,decantatore da 500 ml, mantello riscaldante (800 W), 4 sensori T;
  • Sistema di controllo della temperatura con 9 sensori di tipo J;
  • Sistema di circolazione acqua calda: pompa + bagno termostatico;
  • Misurazione del pH della miscela nel mash tank con regolazione automatica tramite pompe peristaltiche;
  • Sight glasses in vetro Neoceram per osservazione del processo;
  • Console elettronica con visualizzazione digitale di tutti i parametri;
  • Circuito acid/base: 2 pompe peristaltiche (0–13 ml/min), 2 serbatoi da 1 l;
  • Due pompe a membrana per il trasferimento delle soluzioni tra le fasi (0–3,8 l/min);
  • Due pompe peristaltiche per l’aggiunta di soluzioni acide e basiche.
  Dimensioni e Pesi
  • Unità principale: 2000 x 650 x 1800 mm – Peso: 200 kg ca.;
  • Console elettronica: 490 x 450 x 470 mm – Peso: 20 kg ca.
ESERCITAZIONI E POSSIBILITÀ PRATICHE
  1. Familiarizzazione con le fasi del processo di produzione del bioetanolo;
  2. Studio dei componenti fondamentali dell’impianto;
  3. Analisi dell’effetto della temperatura sulla purezza dell’etanolo;
  4. Studio dell’effetto del pH sulla resa di bioetanolo;
  5. Studio dell’effetto del tempo di mashing sulla resa;
  6. Studio dell’effetto del tempo di fermentazione sulla resa;
  7. Utilizzo di materie prime diverse nella produzione di bioetanolo;
  8. Studio dell’effetto di differenti ceppi di lievito sul processo fermentativo.
  SERVIZI RICHIESTI
  • Alimentazione elettrica monofase 200–240 VAC / 50 Hz o 110–127 VAC / 60 Hz;
  • Carico e scarico acqua.
CONSUMABILI RACCOMANDATI (non inclusi)
  • Amido della materia prima;
  • Alfa-amilasi per la liquefazione;
  • Glucoamilasi per la saccarificazione;
  • Lievito per la fermentazione;
  • Soluzioni acide: H₂SO₄ o HCl;
  • Soluzioni basiche: NaOH.

CONTATTI

Contattaci ora

Uno dei nostri operatori ti risponderà nel più breve tempo possibile.

Chiamaci

tsa-av@pec.it

Via delle industrie, 71/A

20864 – Agrate Brianza (MB)

Chiedi ora il tuo preventivo

Compila il form