- Home
- PNRR Piano Scuola 4.0
- PNRR e azioni di potenziamento delle competenze STEM e multi…
PNRR e azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche: pubblicate le istruzioni operative
Il Ministero dell’Istruzione con nota 132935 del 15 novembre 2023 ha trasmesso alle scuole le istruzioni operative relative all’Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi con specifico riferimento alle Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche.
Linee di intervento
In particolare sono individuate due linee di intervento:
- Linea di intervento A – 600 milioni di euro destinati alla realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per alunni e studenti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantire pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
Attività | Modalità | Costi diretti | Costi indiretti | Incidenza % |
Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione fondati sulla laboratorialità, learning by doing e problem solving | Gruppi di studenti ≥ a 9 unità, favorendo coinvolgimento delle studentesse. Minimo 10 ore massimo 30 ore | Docente/esperto Tutor | Riconosciuto importo pari al tasso forfettario del 40% dei costi ammissibili di personale dell’UCS per il rimborso degli altri costi sostenuti per l’organizzazione del percorso | Il costo dell’attività deve essere almeno il 50% del totale del finanziamento A |
Percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM anche con il coinvolgimento delle famiglie | Piccoli gruppi minimo 10 ore massimo 20 ore | 79,00 €/h | Riconosciuto importo pari al tasso forfettario del 40% dei costi ammissibili di personale dell’UCS per il rimborso degli altri costi sostenuti per l’organizzazione del percorso | |
Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti | Gruppi di studenti ≥ a 9 unità, favorendo coinvolgimento delle studentesse. Minimo 10 ore massimo 40 ore | Docente/esperto Tutor | Riconosciuto importo pari al tasso forfettario del 40% dei costi ammissibili di personale dell’UCS per il rimborso degli altri costi sostenuti per l’organizzazione del percorso | Il costo dell’attività non deve superare il 10% del totale del finanziamento A |
Attività tecnica del gruppo di lavoro per l’orientamento e il tutoraggio per le STEM | Max 10% del totale del finanziamento | 34 €/h | Non previsti | Il costo dell’attività non deve superare il 10% del totale del finanziamento A |
- Linea di intervento B – 150 milioni di euro per la realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento.
Attività | Modalità | Costi diretti | Costi indiretti | Incidenza % |
Percorsi formativi annuali di lingua e metodologia per docenti | ≥ 5 docenti | € 122 per ciascuna ora di corso | Riconosciuto importo pari al tasso forfettario del 40% dei costi ammissibili di personale dell’UCS per il rimborso degli altri costi sostenuti per l’organizzazione del percorso | Il costo dell’attività deve essere almeno il 90% del totale del finanziamento B |
Attività tecnica del gruppo di lavoro per il multilinguismo | Gruppo di lavoro composto da tutor esperti interni e/o esterni | € 34,00 €/h | Non previsti | Il costo dell’attività non deve superare il 10% del totale del finanziamento B |
Scadenza presentazione candidature
Le istituzioni scolastiche statali, della regione Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano potranno presentare i progetti utilizzando l’area di progettazione della piattaforma FUTURA.
La piattaforma è aperta dalle ore 15.00 del giorno 15 novembre 2023 e la scadenza del 15 dicembre 2023 prevista per l’inserimento del progetto è stata prorogata all’8 febbraio 2024 ore 15:00. Per consultare l’avviso integrale clicca QUI.
Le scuole paritarie non commerciali del primo e del secondo ciclo, gestiranno le azioni previste in un’unica azione complessiva, ricomprendente gli interventi A e B e si rinvia alle date previste nello specifico avviso.
Tutte le azioni relative alle due linee di intervento devono essere avviate tempestivamente fin dall’anno scolastico 2023-2024 e concluse con relativa certificazione di completamento entro il 15 maggio 2025.
QUI potrete trovare il manuale operativo per l’inoltro della candidatura.
Termini e modalità di presentazione della candidatura
Le scuole beneficiarie delle risorse di cui al D.M. n. 65/2023 dovranno procedere alla redazione del progetto sulla piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”, compilando le 6 sezioni:
- Dati generali
- Intervento
- Indicatori e target
- Riepilogo progetto
- Carica proposta progettuale
- Accordo di concessione
Le istituzioni scolastiche possono inoltrare i progetti e gli accordi di concessione in qualsiasi momento per la successiva validazione e sottoscrizione dell’accordo di concessione da parte dell’Unità di missione per il PNRR.
Le nostre proposte
I percorsi da noi proposti promuovono l’integrazione di attività e metodologie volte a sviluppare le competenze STEM garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico.
L’approccio pedagogico è di tipo laboratoriale e basato sul learning by doing e sulla risoluzione attiva dei problemi (problem solving). Gli studenti risulteranno quindi più coinvolti e reattivi grazie all’adozione di metodologie didattiche innovative basate sulla gamification. Inoltre, tali metodologie favoriscono anche l’inclusività, la cooperatività e il lavoro di squadra.
Obiettivo percorso formativo | Software/dispositivi di supporto | Durata | Target | Documenti |
Potenziamento delle STEM attraverso la gamification dell’apprendimento | Software Smart Tales Primaria (da acquistare con i fondi relativi all’organizzazione del percorso) | 10h | 1, 2, 3, 4 o 5 elementare | |
Potenziamento delle STEM attraverso la metodologia della classe capovolta utilizzando come supporto una presentazione digitale interattiva | Software ZenCreate (da acquistare con i fondi relativi all’organizzazione del percorso) | 10h | Tutte le classi della scuola Secondaria di primo e secondo grado | |
Coding a piccoli passi, per le discipline umanistiche e cittadinanza digitale | Dispositivi a supporto dell’insegnamento in base al modulo scelto | 10h | Disponibili diversi moduli destinati dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado | 1 Scarica la proposta formativa |
Catalogo completo con proposte DM 65 e DM 66 – Per poter rispondere al meglio alle vostre esigenze e formulare un preventivo su misura, compila il form QUI | Formazione Docenti e Personale ATA | Scarica il catalogo |
Clicca sul bottone per scaricare la matrice con le proposte:
Per maggiori informazioni e per ricevere supporto compila il form
CONTATTI
Contattaci ora
Uno dei nostri operatori ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Chiamaci
tsa-av@pec.it
Via delle industrie, 71/A
20864 – Agrate Brianza (MB)
Chiedi ora il tuo preventivo
Compila il form