SAVE THE DATE: 27 Novembre 2025
🗓️ Data e modalità
Giovedì 27 novembre 2025 – ore 14:30
Webinar online della durata di circa 45–60 minuti, dedicato al tema “Inclusione 4.0: come l’allenamento cognitivo può potenziare l’apprendimento degli studenti”.
🎯 Obiettivi formativi
Il webinar è pensato per docenti, insegnanti di sostegno ed educatori che desiderano approfondire metodi e strategie pratiche di allenamento cognitivo e metacognizione per promuovere inclusione scolastica, autonomia e partecipazione attiva in classe.
L’incontro fornirà esempi concreti e strumenti operativi per sostenere tutti gli studenti, con un focus specifico sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e sulle tecnologie a supporto della didattica inclusiva.
📘 Programma
- Introduzione e contesto
- Benvenuto e presentazione del tema e degli obiettivi del webinar.
- La metacognizione come leva per l’autonomia dell’apprendimento
- Cos’è la metacognizione: consapevolezza e controllo dei propri processi cognitivi.
- Come la metacognizione aiuta gli studenti a “pensare su come pensano”: pianificare, monitorare e valutare le proprie strategie di studio.
- Legame tra metacognizione e inclusione: favorisce partecipazione attiva e autonomia, anche per chi presenta BES.
- Le funzioni cognitive di base: le fondamenta dell’apprendimento
- Presentazione delle principali funzioni cognitive: attenzione, memoria di lavoro, velocità di elaborazione, ragionamento e funzioni esecutive.
- Come il potenziamento delle funzioni cognitive migliora la capacità di apprendere, comprendere e risolvere problemi in modo efficace.
- Collegamenti pratici alla didattica quotidiana: esempi di attività che rinforzano le funzioni cognitive in classe.
- L’allenamento cognitivo come strumento per l’inclusione
- Come i programmi di potenziamento cognitivo (digitale e one-to-one) possono supportare gli studenti con difficoltà di apprendimento.
- Esempi concreti di attività per migliorare attenzione sostenuta, flessibilità cognitiva e autoregolazione.
- Come il potenziamento cognitivo riduce le barriere all’apprendimento e rafforza autostima e partecipazione.
- Dalla consapevolezza alla personalizzazione: integrare la metacognizione nella didattica 4.0
- Discutere strategie per integrare la riflessione metacognitiva nelle attività digitali e inclusive.
- Come gli strumenti tecnologici a supporto (app cognitive, piattaforme adattive, feedback in tempo reale) possono promuovere l’autovalutazione e l’apprendimento autoregolato.
- La sinergia tra metacognizione e allenamento cognitivo come base per una didattica personalizzata e realmente inclusiva.
- Conclusione e Q&A
- Sintesi dei concetti chiave.
- Spazio per domande, esperienze e riflessioni dei partecipanti.
- Eventuali riferimenti a risorse, materiali o strumenti consigliati.
👩🏫 Relatrice
Dott.ssa Nicoletta Lastella
Presidente e formatrice del Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive – Cooperativa Sociale Onlus, centro autorizzato al Metodo Feuerstein e in convenzione con Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università E-Campus e Università degli Studi di Milano Bicocca.
È formatrice e valutatrice del metodo Feuerstein di II livello, trainer cognitivo BrainRx, Cognifit e Gibson Test, oltre che docente e consulente per la formazione dei docenti su tecnologie digitali per l’inclusione scolastica.
Autrice della collana Lastellaguida e della guida Prescrittura Ragionata (Fabbrica dei Segni Editore), svolge da oltre vent’anni attività di formazione su metacognizione, potenziamento cognitivo e didattica inclusiva.
🔗 Iscrizione gratuita
La partecipazione è gratuita, clicca sul pulsante qui di seguito per iscriverti al webinar.
CONTATTI
Contattaci ora
Uno dei nostri operatori ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Chiamaci
tsa-av@pec.it
Via delle industrie, 71/A
20864 – Agrate Brianza (MB)
Chiedi ora il tuo preventivo
Compila il form
