Tu sei qui:
- Home
- Bandi
- Laboratori Professionalizzanti
- Chimica e Biologia
- Laboratorio per lo studio del processo di produzione del biogas
Chimica e biologia
Laboratorio per lo studio del processo di produzione del biogas

Descrizione
L’unità EBGB consente di studiare l’intero processo di digestione anaerobica per la produzione di biogas, analizzando le diverse fasi biologiche (idrolisi, acidogenesi, acetogenesi e metanogenesi) in due digestori separati oppure in un unico stadio. Ogni digestore è dotato di camicia riscaldante e strumenti di controllo per temperatura, pH e portata. Il biogas prodotto viene raccolto in serbatoi volumetrici con misurazione tramite spostamento d’acqua e analizzato con sensore di metano. L’unità è ideale per attività didattiche e sperimentali nel settore delle energie rinnovabili, dell’ingegneria ambientale e del trattamento dei rifiuti.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Due digestori anaerobici da 5 l con sfere impaccate (bactoballs da 25 mm);
- Due camicie riscaldanti da 120 W con termostato e sensore di temperatura (range: 0–90 °C);
- Quattro pompe peristaltiche: per alimentazione, regolazione pH (acido/base) e trasferimento tra digestori;
- Serbatoio tampone da 1 l per il troppo pieno;
- Due serbatoi da 1 l per soluzioni acide e basiche;
- Due serbatoi volumetrici per raccolta biogas e misurazione tramite spostamento d’acqua;
- Sensore di metano (range: 0–100 %) per analisi qualitativa del biogas;
- Due misuratori di pH (range 0–14);
- Due sensori di temperatura tipo J;
- Console elettronica con selettori, display digitali, interruttori per pompe e riscaldamento;
- Struttura da banco in alluminio anodizzato e acciaio verniciato.
Dimensioni e Pesi
- Unità principale: 1000 x 800 x 1000 mm – Peso: 70 kg ca.;
- Console elettronica: 490 x 330 x 310 mm – Peso: 10 kg ca.
ESERCITAZIONI E POSSIBILITÀ PRATICHE
- Studio del processo di stabilizzazione;
- Influenza della temperatura sulla digestione e qualità del biogas;
- Influenza del pH delle acque reflue alimentate;
- Effetto della portata di alimentazione;
- Influenza del tipo di refluo in ingresso;
- Studio della concentrazione di nutrienti;
- Effetto del carico idraulico;
- Influenza di eventuali inibitori;
- Confronto tra digestione mesofila e termofila;
- Determinazione della temperatura ottimale di processo;
- Determinazione della portata ottimale di alimentazione;
- Studio del rapporto ottimale solidi/acqua;
- Studio del rapporto ottimale tra solidi degradabili/non degradabili;
- Studio del processo multistadio;
- Determinazione delle cinetiche di reazione;
- Bilancio del carbonio;
- Bilancio dei solidi;
- Bilancio del biogas.
SERVIZI ED ELEMENTI RICHIESTI (non inclusi)
- Alimentazione elettrica monofase 200–240 VAC / 50 Hz o 110–127 VAC / 60 Hz;
- Serbatoi di alimentazione e raccolta;
- Fango anaerobico;
- Acque reflue da alimentare.
ELEMENTI RACCOMANDATI (non inclusi)
- Soluzioni nutritive, reflui sintetici o miscele biodegradabili per simulazioni di digestione reale.
CONTATTI
Contattaci ora
Uno dei nostri operatori ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Chiamaci
tsa-av@pec.it
Via delle industrie, 71/A
20864 – Agrate Brianza (MB)
Chiedi ora il tuo preventivo
Compila il form
