Tu sei qui:
- Home
- Bandi
- Laboratori Professionalizzanti
- Chimica e Biologia
- Laboratorio Laboratorio per lo studio della digestione anaerobica
Chimica e biologia
Laboratorio Laboratorio per lo studio della digestione anaerobica

Descrizione
L’unità PDAN consente di studiare in modo approfondito il processo di digestione anaerobica, inclusa la suddivisione delle fasi biologiche tra due digestori separati: idrolisi, acidogenesi e acetogenesi nel primo digestore, e metanogenesi nel secondo. Il sistema riproduce condizioni operative reali, con controllo delle temperature in differenti regimi (psicrofilo, mesofilo, termofilo) tramite bagno termostatico. Il biogas generato viene raccolto in serbatoi volumetrici con sistema di misurazione per spostamento d’acqua, permettendo un’analisi dettagliata del rendimento e delle condizioni ottimali di processo. Ideale per la formazione tecnica e la ricerca sulle energie rinnovabili e il trattamento dei rifiuti organici.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Due digestori anaerobici a letto impaccato da 5 l operabili in serie o parallelo;
- Riscaldamento tramite bagno termostatico fino a 60 °C, con camicia termica;
- Pompe peristaltiche per alimentazione e trasferimento tra digestori;
- Serbatoio tampone da 1 l per l’eccesso di flusso;
- Due misuratori di portata acqua (range: 0–50 cm³/min);
- Due serbatoi volumetrici per misurare il biogas generato;
- 5 sensori di temperatura tipo J;
- Console elettronica con selettore e display per i sensori, interruttori per pompe e riscaldamento;
- Struttura da banco in alluminio anodizzato e acciaio verniciato;
- Manuali completi con installazione, sicurezza, esercitazioni e manutenzione.
Dimensioni e Pesi
- Unità principale: 1000 x 800 x 1000 mm – Peso: 50 kg ca.;
- Console elettronica: 300 x 230 x 135 mm – Peso: 2 kg ca.
ESERCITAZIONI E POSSIBILITÀ PRATICHE
- Studio del processo di stabilizzazione;
- Influenza della temperatura sul rendimento del processo;
- Effetto del pH dell’effluente sulla digestione;
- Studio della portata di alimentazione;
- Analisi della concentrazione e forza dell’effluente;
- Relazione tra concentrazione di nutrienti ed efficienza di purificazione;
- Studio del carico idraulico;
- Effetti degli inibitori sulla digestione anaerobica;
- Confronto tra digestione mesofila e termofila;
- Determinazione della temperatura di lavoro ottimale;
- Determinazione della portata di alimentazione ottimale;
- Studio del rapporto ottimale solidi/acqua;
- Rapporto degradabile/non degradabile ottimale;
- Dimostrazione del processo multistadio;
- Determinazione cinetica;
- Analisi del bilancio del carbonio;
- Analisi del bilancio dei solidi;
- Analisi del bilancio del biogas;
- Effetti del pH sul processo;
- Studio della concentrazione di nutrienti in ingresso;
- Preparazione, riscaldamento e acclimatazione di un digestore anaerobico;
- Studio della trattabilità dell’effluente: bilanci di solidi, carbonio e biogas (COD/BOD);
- Analisi degli effetti su efficienza e purificazione.
SERVIZI ED ELEMENTI RICHIESTI (non inclusi)
- Alimentazione elettrica monofase 200–240 VAC / 50 Hz o 110–127 VAC / 60 Hz.
- Serbatoi di alimentazione e prodotto (circa 40 l).
ELEMENTI RACCOMANDATI (non inclusi)
- Soluzioni nutritive e biomasse biodegradabili (per prove BOD, COD, solidi sospesi, alcalinità e acidi volatili).
CONTATTI
Contattaci ora
Uno dei nostri operatori ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Chiamaci
tsa-av@pec.it
Via delle industrie, 71/A
20864 – Agrate Brianza (MB)
Chiedi ora il tuo preventivo
Compila il form
