Tu sei qui:

Chimica e biologia

Laboratorio di reattori chimici controllati da PC

Descrizione

L’Unità per Reattori Chimici Controllati da Computer “QRC” è una soluzione didattica avanzata progettata per lo studio e il confronto di vari tipi di reattori chimici. Questa unità permette di analizzare la cinetica delle reazioni, studiare il comportamento dei diversi reattori e comprendere le dinamiche dei processi chimici in condizioni controllate. Grazie al sistema di controllo computerizzato SCADA, l’unità consente un monitoraggio preciso e la regolazione in tempo reale dei parametri operativi, offrendo un’esperienza formativa completa.
Questa unità rappresenta una piattaforma didattica completa per lo studio approfondito della reattività chimica e delle dinamiche di reazione nei reattori chimici. Questo sistema consente agli utenti di sviluppare competenze pratiche nel campo dell’ingegneria chimica, simulando in modo sicuro ed efficace le condizioni operative industriali.
 
Caratteristiche Principali:

Unità di Servizio (QUSC): supporta i vari moduli reattori e include

        • Sistema di Alimentazione dei Reagenti: due contenitori in pyrex da 1 litro per i reagenti e due pompe dosatrici per garantire il dosaggio preciso e controllato.
        • Controllo della Temperatura: un bagno termostatico con pompa di circolazione per mantenere le condizioni termiche ideali.
        • Sistema di Scambio dei Reattori: consente la sostituzione rapida dei diversi moduli reattori per vari tipi di esperimenti.
 

Moduli di Reattore:

        • Reattore a Serbatoio Agitato Continuo (QRCAC): studiato per eseguire reazioni liquido-liquido in un ambiente di reazione controllato.
        • Reattore a Flusso Tubolare (QRTC): consente l’analisi cinetica delle reazioni continue in cui i reagenti fluiscono lungo il reattore, reagendo lungo il percorso.
        • Reattore Batch (QRDC): ideale per l’analisi di reazioni chimiche batch, con possibilità di studi isotermici e adiabatici.
        • Reattori a Serbatoio Agitato in Serie (QRSC): consentono uno studio comparativo in serie delle reazioni, in cui il flusso di uscita di un reattore alimenta il successivo.
        • Reattore a Flusso Lamellare (QRLC): utilizzato per determinare equazioni cinetiche e calcolare costanti cinetiche, come nell’idrolisi basica dell’acetato di etile.
        • Reattore a Flusso a Pistone (QRPC): simula un flusso a pistone per analizzare reazioni chimiche in cui i reagenti non si mescolano lungo il percorso.
 
Sistema di Controllo e Gestione:
La QRC è dotata del Sistema di Controllo Computerizzato EDIBON (SCADA), che comprende:
  • QRC-CIB – Interfaccia di Controllo: collega l’unità al computer, consentendo il controllo in tempo reale dei parametri.
  • QRC-DAB – Scheda di Acquisizione Dati: raccoglie i dati dai sensori per un monitoraggio continuo e accurato.
  • QRC-CCSOF – Software di Controllo, Acquisizione Dati e Gestione Dati: software che consente di monitorare, controllare e registrare i parametri, con strumenti di visualizzazione grafica per l’analisi in tempo reale.
  •  
 
Esercitazioni e Possibilità Pratiche con i Componenti Forniti:
    1. Identificazione e Familiarizzazione con i Componenti: studio dei principali componenti e delle loro funzioni nel sistema.
    2. Studio della Cinetica Chimica: analisi delle velocità di reazione e calcolo delle costanti cinetiche.
    3. Confronto tra Reattori Batch e Continui: studio delle differenze operative tra reattori batch e continui.
    4. Effetto della Temperatura sulla Velocità di Reazione: studio dell’influenza della temperatura e dei parametri di Arrhenius.
    5. Determinazione delle Equazioni Cinetiche e Costanti di Reazione: calcolo delle equazioni e costanti fondamentali per ogni tipo di reazione.
    6. Simulazione di Reazioni Isotermiche e Adiabatiche: valutazione delle condizioni di trasferimento termico nei reattori.
 
Ulteriori Applicazioni Didattiche:
    1. Visualizzazione Simultanea dei Risultati: possibilità di visualizzare i dati in tempo reale tramite proiettore o lavagna interattiva.
    2. Controllo Aperto e in Tempo Reale: regolazione in tempo reale dei parametri di reazione (temperatura, concentrazione, etc.).
    3. Simulazione Industriale Realistica: SCADA e PID permettono una simulazione industriale avanzata.
    4. Sicurezza Totale: dotato di sistemi di sicurezza meccanici, elettronici e informatici.
    5. Formazione Avanzata e Ricerca Applicata: ideale per ricerca e corsi avanzati di ingegneria chimica.
    6. Controllo Manuale del Processo: permette di gestire il sistema anche senza computer tramite l’interfaccia di controllo.
    7. Monitoraggio dei Sensori in Tempo Reale: visualizzazione continua dei valori misurati dai sensori per una valutazione immediata.
 
Elementi INCLUSI:
    • QUSC – Unità di Servizio per Reattori Chimici: necessaria per il supporto operativo dei vari moduli reattori. Include sistemi per il controllo della temperatura, alimentazione e circolazione dei reagenti, oltre al sistema di scambio rapido dei reattori.
    • QRCAC – Reattore a Serbatoio Agitato Continuo: utilizzato per eseguire reazioni liquido-liquido in un ambiente a serbatoio agitato, permettendo studi cinetici approfonditi.
    • QRTC – Reattore a Flusso Tubolare: ideale per l’analisi delle reazioni in condizioni di flusso continuo, simulando un percorso lungo il reattore per osservare il comportamento cinetico.
    • QRDC – Reattore Batch: consente lo studio delle reazioni chimiche in modalità batch, ideale per osservare reazioni adiabatiche o isotermiche.
    • QRSC – Reattori a Serbatoio Agitato in Serie: configurabile in serie per permettere la simulazione di reazioni a più stadi, consentendo l’analisi del trasferimento del flusso da un reattore all’altro.
    • QRLC – Reattore a Flusso Lamellare: usato per determinare le equazioni cinetiche e calcolare costanti cinetiche per reazioni come l’idrolisi basica dell’acetato di etile.
    • QRPC – Reattore a Flusso a Pistone: simula un flusso a pistone continuo, permettendo lo studio di reazioni senza mescolamento longitudinale tra i reagenti.
 
Servizi e Materiali Consumabili Richiesti (non inclusi):
    • Alimentazione elettrica: monofase, 220 VAC – 240 VAC/50 Hz o 110 VAC – 127 VAC/60 Hz.
    • Computer: necessario per il funzionamento e monitoraggio completo.
    • Fornitura e scarico di acqua.
    • Materiali Consumabili: reagenti specifici per le reazioni in laboratorio (da stabilire in base agli esperimenti scelti).

CONTATTI

Contattaci ora

Uno dei nostri operatori ti risponderà nel più breve tempo possibile.

Chiamaci

tsa-av@pec.it

Via delle industrie, 71/A

20864 – Agrate Brianza (MB)

Chiedi ora il tuo preventivo

Compila il form